ASEA VARESE

L'Associazione

Dal 1946 al fianco degli spedizionieri e degli autotrasportatori
della Provincia di Varese.

Nel 1946, quando la ricostruzione e la rinascita del Paese si mettono in moto, nasce ASEA.
Da allora l’ASSOCIAZIONE DEGLI SPEDIZIONIERI E AUTOTRASPORTATORI DELLA PROVINCIA DI VARESE,
forte di oltre trecento imprese associate che operano nel campo dei trasporti e delle spedizioni,
non ha mai smesso di fornire alle stesse servizi adeguati alla loro voglia di sviluppo.

Crescere insieme a voi, studiare i nuovi scenari, offrire nuove soluzioni al passo coi tempi.

Questa è la forza di ASEA.

Questo il motivo per cui chi ci sceglie, sceglie di muovere il proprio business verso il futuro.

L’Associazione non ha scopo di lucro e non ispira la sua azione a finalità di carattere partitico.

ASEA aderisce a livello nazionale a:
FAI
FEDESPEDI
FEDIT
UNITAI
CONFETRA
CONFTRASPORTO

ASEA VARESE

La storia

ASEA nasce nel 1946 con l’obiettivo di far risorgere una categoria che,
al pari di tutte le altre, usciva con le ossa rotte
dal secondo conflitto mondiale.

La ragione di un crescente successo nel tempo è da ricercarsi nel prezioso lavoro delle persone che hanno accompagnato lo sviluppo dell’Associazione, fatto di disponibilità, lungimiranza e passione.

Primo Presidente dell’Associazione fu Giuseppe Isella, un cognome – da oltre un secolo – legato a corda doppia con il mondo dell’autotrasporto. La grande intuizione di Giuseppe Isella fu di capire che era giunto il momento di unire le forze. Stretto collaboratore del primo Presidente fu Rodolfo Libanoro ed il primo Segretario dell’Associazione: Vittorio Bosdari.

Nel 1951, anche condizionato da alcuni problemi legati alla conduzione della ditta di famiglia, il Presidente passò il testimone a Pietro Nicora. L’inizio degli anni Cinquanta fu un periodo difficile, principalmente per un motivo: la distribuzione dei permessi di circolazione.
Tra i soci si annidò il sospetto che vi potesse essere una gestione non trasparente della distribuzione dei citati permessi e questo non contribuì a rafforzare l’Associazione. Il Presidente Pietro Nicora, dopo un periodo di vacanza della carica, chiamò all’incarico di segretario Alvaro Barili, che ricoprì questa carica fino al 1995 affiancato per tutti questi anni dalla moglie Adalgisa Besozzi.

Nel 1964 comincia la lunga reggenza alla Presidenza di Orio Luoni, da Gallarate, caratterizzata, tra l’altro, dall’organizzazione presso il Centro Congressi Ville Ponti di Varese di ben dieci edizioni della Conferenza Nazionale di Varese che divenne un appuntamento fisso per il mondo dell’autotrasporto dove venivano dibattute, alla presenza di importanti esponenti del mondo politico ed imprenditoriale, le problematiche del nostro settore.

Nel 1982 Orio Luoni passa le consegne della Presidenza a Mario Carcano, che rimarrà al vertice un anno solo, passando il testimone al nipote Luigi Carcano.

Momento importante della reggenza di Luigi Carcano e dell’intera Associazione è il 1986 quando viene inaugurata la nuova sede.
Con la Presidenza di Luigi Carcano ASEA è diventata un importante punto di riferimento sia a livello provinciale che a livello nazionale.

Dal luglio 1995 Presidente è Giancarlo Giudici che dopo pochi mesi, a gennaio 1996, viene affiancato dal nuovo Segretario Mauro Ghiringhelli.

Il nuovo Presidente, che ama le citazioni ed ha uno spiccato senso dell’umorismo, punta molto sull’intelligenza degli uomini, sulla “materia grigia” (sua espressione) e sulla tecnologia, innovando sotto questo punto di vista l’Associazione.

E veniamo al presente: un presente al femminile. Infatti, dal 2003 Presidente di ASEA è Emanuela Bertoni. Una donna alla Presidenza di un’associazione da sempre considerata esclusivamente “regno degli uomini”.

Una donna che negli anni ha dimostrato sempre più competenze e capacità fino ad arrivare a ricoprire importanti incarichi a livello nazionale.

ASEA VARESE

Il territorio

Siamo vicini a tutto perché in primo piano in tre dei quattro corridoi europei.

Uno sguardo alla carta geografica basta a rendersi conto di come Varese e la sua Provincia si trovino oggi al centro dei grandi flussi commerciali tra il Nord e il Sud, l’Est e l’Ovest dell’Europa.

La Provincia di Varese gode di una posizione strategica rispetto al sistema della mobilità di valenza europea, interessata com’è da tre dei quattro Corridoi che riguardano l’Italia e dei nove Corridoi individuati dalla UE:

Corridoio Reno-Alpi che connette i porti del mare del Nord, come Rotterdam e Anversa, al bacino del Mediterraneo, ovvero a Genova;

Corridoio Mediterraneo che collega la penisola iberica al confine ungherese-ucraino, attraversando le Alpi e il Nord Italia e connettendo i paesi balcanici;

Corridoio Scandinavo-Mediterraneo che collega la Svezia e la Finlandia a Malta, attraversando la Germania, l’Austria e l’Italia.

Il nostro territorio svolge un ruolo di cerniera tra il sistema della portualità ligure e le aree poste lungo i tre corridoi.

Da sempre pensiamo che essere il crocevia delle direttrici che uniscono il Frejus a Trieste e il Sempione e il Gottardo ai porti liguri, ci assegni un ruolo più maturo e importante in quanto operatori del trasporto e della logistica.

Per questo ASEA, riunendo e coordinando le forze di operatori diversi per specialità e dimensioni, dà al trasporto e alla logistica quel respiro più ampio che è indispensabile in un mercato globale.

Grazie all’impegno di ASEA, i grandi cambiamenti diventano opportunità da cogliere. E nessuno dei vostri obiettivi è troppo lontano da raggiungere.

ASEA pensa ai trasporti e alla logistica in sintonia con le grandi opere e i grandi cambiamenti.

Scalo Internazionale Hupac, Centro Intermodale Merci di Novara, Porto di Genova, Malpensa Cargo City, non sono nomi, ma realtà con cui gli associati ASEA si confrontano attivamente.

  • Vicini allo hub della Malpensa e all’importante polo ferroviario Gallarate-Busto Arsizio.
  • Vicini a due trafori come il Gottardo e il Sempione, che restano decisivi per i flussi commerciali da e per l’Italia.
  • Vicini al polo doganale e al grande scalo ferroviario di Novara.
  • Vicini al porto di Genova, porta aperta sul Mediterraneo e sulle rotte oceaniche, col quale operiamo più facilmente, grazie ad uno specifico accordo strategico.
  • Vicini a Milano, ma senza i problemi di viabilità che interessano la città e l’area circostante.

Credits Google Maps

I compiti

Il nostro ruolo ci ha assegnato compiti autorevoli,
sia a livello internazionale che locale.

Consulenza qualificata sugli argomenti di interesse per il settore;

Informazioni tempestive di interesse per il settore;

Assistenza agli associati in tutti i problemi di ordine sindacale, tecnico, amministrativo, legale, tributario e quanto altro dovesse necessitare.

Iniziative volte a concludere convenzioni a condizioni di favore per le aziende associate;

Iniziative dirette a migliorare e valorizzare l’autotrasporto e la spedizione delle merci.

Lo studio, la stipulazione, l’aggiornamento, dei contratti collettivi di lavoro assicurandone il rispetto e l’esatta interpretazione;

Iniziative di studio relative all’esercizio dell’attività di trasporto e spedizione delle merci;

L’organizzazione dei corsi di formazione e/o di aggiornamento su argomenti di interesse della categoria.

Organi di ASEA

Lo statuto

Tutti i nostri amministratori, come i nostri associati, sono tenuti a rispettare lo Statuto dell’Associazione, attivo dalla sua fondazione e successivamente più volte aggiornato allo scopo di mantenere l’organizzazione sempre al passo con i numerosi cambiamenti avvenuti nella società e nei modelli di business.

L’Associazione ha un atteggiamento sempre attento e severo verso il rispetto dell’etica, per consentire – almeno in partenza – pari opportunità per tutti i soci e gli operatori collegati.